Supporto costante, informazione, educazione ed esperienza per metterti nelle migliori condizioni, per farti muovere sempre meglio davanti agli ostacoli o alle difficoltà che si dovessero presentare.
Questo è ciò che faccio come consulente finanziario e questo è il mio modello unico dove per la prima volta sarai al centro di un reale ecosistema di servizio. Questi sono i 5 ambiti delle risorse a disposizione dei miei clienti.
Dopo 20 anni come consulente finanziario e 30 anni come investitore, ho messo a punto un metodo, fatto di 7 passi, testato e verificato sul campo, che reputo il più efficace per il raggiungimento degli obiettivi che gli investitori si prefiggono. Questo metodo l’ho chiamato: Trekking Finanziario.
Ecco i 7 passi da percorrere insieme verso la TUA soddisfazione finanziaria.
La “consulenza” che si riceve in banca o in posta è finalizzata alla vendita di prodotti e solo all’apparenza può sembrarti gratuita. La realtà è leggermente diversa, perché un costo per quel servizio lo stai indirettamente pagando. Rivolgendoti a me, puoi avere un’analisi di quanto stai già pagando in termini di costi espliciti ed impliciti e valutare come è possibile intervenire per risparmiare.
Conviene rivolgersi sempre ad un consulente finanziario perché ho maturato conoscenze tecniche e comportamentali specifiche, utilizzando strumenti avanzati e metodologie di analisi scientifiche.
No. Per due ragioni: la prima, perché nessun operatore, che sia onesto sa prevedere il futuro (pensaci, se lo sapesse, non starebbe a perdere tempo con te), secondo, perché mi occupo di investimenti in maniera etica e sostenibile e non di speculazione (Il denaro è un mezzo, non il fine! Se vuoi “divertirti” a giocare in borsa, troverai tanti libri e tanti corsi che possono insegnarti a guadagnare una fortuna in poco tempo…o a perder tutto).
Non esiste né un limite minimo né massimo. Conviene rivolgersi al consulente qualunque sia l’entità del portafoglio.
Quando si operano delle scelte finanziarie, è importante fare dei controlli preventivi sulla professionalità e le competenze del consulente che si ha di fronte. Innanzitutto sono iscritto all’Albo dei Consulenti Finanziari tenuto presso l’Organismo di vigilanza e tenuta dell’albo unico dei Consulenti Finanziari (OCF) con Delibera n.12429 dell’08/03/2000. Per quanto riguarda le competenze e la formazione ti invito poi a visionare il mio Curriculum Vitae.
No. Il consulente non può disporre del patrimonio del cliente. Solo quest’ultimo può disporre del proprio patrimonio mentre il consulente suggerisce nell’interesse del cliente le operazioni, volte a soddisfare bisogni o mirate a raggiungere gli obiettivi del cliente, che potrà accettare o meno le proposte ricevute.
Non necessariamente. Puoi continuare a tenere i tuoi risparmi nella tua attuale banca o decidere, se più convenienti per te, di avvalerti dei servizi bancari e degli strumenti finanziari selezionati da me per offrire ai miei clienti una situazione migliore in termini di:
• Solidità
• Possibilità di scelta
• Servizi compresi
• Risparmio sui costi
No. Non esiste un investimento giusto per tutti. Qualsiasi investimento dovrà essere adeguato a te ed ai tuoi obiettivi di vita.
Attraverso un metodo, studiato e sviluppato nei miei oltre 20 anni di esperienza, che metto a tua disposizione: il Trekking Finanziario che attraverso 7 semplici passaggi, ripetuti nel tempo, ti condurranno verso il benessere e la serenità che desideri.
Tutte le volte che dovessero presentarsi dei cambiamenti nelle esigenze e negli obiettivi tuoi e della tua famiglia. Per tutti gli altri casi, normalmente posso seguire con frequenza da semestrale a mensile, a seconda dell’esigenza patrimoniale. Ovviamente, al di là degli appuntamenti già concordati, sono disponibile per qualsiasi situazione di emergenza. Sarà possibile vederci presso i miei uffici, online, a casa o nel luogo di lavoro dei miei clienti.
Assolutamente no. In qualsiasi momento puoi decidere se continuare ad essere seguito o meno.
Scrivimi su WhatsApp