
04 Lug Perché la squadra dei nostri animali domestici, dopo aver conquistato i nostri cuori, sono diventati anche un investimento vincente.
Nel mese di giugno, ho avuto il piacere di essere invitato a partecipare come relatore ad un incontro online e di intervenire sul tema della Pet Economy, ossia tutta l’economia che gira attorno al mondo dei nostri “amici pelosi”.
Ricordo che, complici i primi caldi dell’estate e la concomitanza di un importante incontro calcistico degli Europei, ho accettato l’invito ma non mi aspettavo molto pubblico.
Mi sbagliavo: quella sera partecipò un numero sorprendentemente alto di spettatori interessati.
Poi ho capito. Ho capito le ragioni del successo della serata, che sono poi le stesse del boom che vede protagonista la pet economy.
Ho capito che c’è qualcosa che coinvolge ancor di più del calcio, in Italia come nel mondo, tutti i pet lovers (i coinquilini umani degli animali domestici). Un fenomeno che oggi non puoi permetterti di ignorare. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Non importa se non avete denaro o possedimenti, il solo fatto di possedere un cane vi rende ricchi. (L.Sabin)
Un numero di sostenitori impressionante: 3,5 miliardi è il numero delle persone in tutto il mondo, sensibili al tema degli animali domestici. Solo in Italia ci sono 60 milioni di animali domestici. Una famiglia su quattro ha almeno un cane. 3,5 milioni sono invece gli italiani che hanno adottato un animale.
Se il Covid ha costretto a giocare l’ultimo anno a porte chiuse, senza il supporto dei propri tifosi, ridisegnando in alcuni casi anche gli equilibri sul campo, la pet economy non ha risentito assolutamente alcun effetto, anzi. Grazie alla digitalizzazione, le vendite online di prodotti per animali domestici aumentano a un ritmo costante.
Fenomeno sociale. Diversi studi confermano l’effetto benefico sulla salute di avere un animale in casa, ancor più per le persone sole, come gli anziani, che sono i più vulnerabili: 1 su 5 in Italia viveva già prima dell’arrivo del Covid-19 in una condizione di isolamento sociale. Ma il fenomeno è trasversale e riguarda anche:
- famiglie che scelgono di avere un pet che possa crescere insieme ai propri bambini;
- neo-famiglie che, prima di avere figli, iniziano con l’adottare un animale;
- single che vivono insieme ad un pet;
- giovani millennials: il 41% dei millennials interpellati dichiara che il denaro non è un problema quando si tratta dei propri animali domestici.
Fenomeno economico. Se il calcio sta vivendo una crisi economico-finanziaria da cui sta faticando ad uscire ed vengono fuori anche proposte interessanti come l’azionariato popolare, che potrebbe essere una possibile soluzione ad un mercato (quello calcistico) in difficoltà, c’è un altro mercato (quello delle aziende che offrono prodotti e servizi per la cura degli animali domestici) che sta già crescendo in maniera costante ed ha rosee previsioni anche per il futuro: se nel 2016 il valore del “pet market” mondiale si attestava a 132 miliardi di $, entro il 2025 si prevede raggiungerà i 205 miliardi con una crescita stimata del 5% annuo. *
Margini superiori rispetto alla salute umana. Il totale delle spese mediche mondiali crescono dell’8% annuo ma quello che impressiona di più sono i margini: le aziende veterinarie e quelle rivolte agli animali da compagnia hanno margini lordi vicini al 60% (L’indice MSCI World Healthcare, che raggruppa le aziende del settore sanitario mondiale, genera in media il 37% di margini lordi!).
Se i calciatori a certi livelli sono abituati a ricevere le cure migliori in caso d’infortunio o seguire diete equilibrate a tavola, anche quando si parla della salute o del benessere dei nostri amici pelosi non si bada troppo al portafoglio: il costo medio di mantenimento di un labrador, per alimentazione, servizi e cure è di poco superiore ai 40.000€. *
Ogni giorno, nella tua vita, stai facendo delle scelte che hanno un impatto anche finanziario.
Investire nell’economia reale, significa partecipare agli utili delle aziende che il più delle volte ci vedono solo come ignari clienti.
Gli animali da compagnia danno già tanto alle nostre vite: possono dare il loro grande contributo anche al nostro portafoglio. Se nel calcio puoi permetterti di far valere il tuo cuore, nel mondo degli investimenti bisogna fare scelte logiche e razionali.
Vuoi scoprire qual è il modo migliore di investire su questo settore?
Vuoi scoprire come partecipare alla crescita della pet economy?
O hai già investito e vuoi esser sicuro di averlo fatto nel modo giusto?
Ti invito allora a contattarmi per una consulenza gratuita. Ti aiuterò a capire se il tuo portafoglio è il migliore possibile ed eventualmente ad apportare le dovute correzioni che ti permetteranno di raggiungere, senza pensieri, gli obiettivi che ti sei posto.
*Fonti: 2017-2018 APPA National Pet Owners Survey Debut. Statista. IDEXX Laboratories Inc. Presentazione all’Investor Day, 2017. Grand View Research, marzo 2018. Statista, 2018; Zooplus, 2018
Non ci sono commenti